
E' TANTO CHE VOLEVO POSTARE QUESTO DOLCE, PERCHE' E' UNO DEI MIEI PREFERITI, E' FACILE E VELOCE NELLA PREPARAZIONE, UN PO' LUNGO NELLA COTTURA.
LA FOTO E' FRA LE PIU' BRUTTE CHE HO FATTO, MA IN REALTA' HA UN BELL'ASPETTO.
IN RETE CI SONO RICETTE PIU' O MENO SIMILI, IO L' HO PRESA- SONO PASSATI MOLTI ANNI - DA UNA CARTOLINA.
UNA MIA AMICA MANGIO' QUESTO DOLCE IN FRANCIA E SICCOME LE PIACQUE MOLTO, MI MANDO' LA CARTOLINA
PERCHE' LO COPIASSI.
E' UN DOLCE CHE RISCONTRA SEMPRE MOLTO SUCCESSO, UN PO' MENO FRA I RAGAZZI, MA IO LO RIPROPONGO AD OGNI CORSO.

1 TAZZA DI PRUGNE SECCHE SNOCCIOLATE - 250 GRAMMI DI ZUCCHERO - 250 GRAMMI DI FARINA - 4 UOVA - 1 LITRO DI LATTE INTERO - 1 PIZZICO DI SALE - 1 CUCCHIAINO D'OLIO
MESCOLARE (SENZA SBATTERE) LE UOVA, LO ZUCCHERO, POI LA FARINA, IL SALE E L'OLIO.
AGGIUNGERE IL LATTE, POCO ALLA VOLTA, SENZA LASCIARE GRUMI.
INFARINARE LE PRUGNE TAGLIATE A META', E POI SETACCIARLE PER TOGLIERE LA FARINA IN ECCESSO.
IMBURRARE ABBONDANTEMENTE UNA TEGLIA DI
26-28 CM -NON OCCORRE INFARINARE.
VERSARE L'IMPASTO NELLA TEGLIA E DISTRIBUIRE LE PRUGNE.
CUOCERE A 180° PER CIRCA UN'ORA E MEZZA, O ALMENO FINCHE' NON PRESENTA UNA CROSTA SCURA.
VA MANGIATA FREDDA.
21 commenti:
Non conoscevo questo dolce, ma mi incuriosisce molto!
Lo proverò!
Un abbraccio e un buon fine settimana! :)
Non ci credo.. è uno dei miei dolci preferiti!!! lo mangiai tanti anni fa in una latteria e provai a rifarlo ma senza risultato, mi si erano separati gli strati.. adesso provo subito la tua ricetta cosi vado sul sicuro!
un bacione
Vedi anche le cartoline con le ricette che idea! E tu hai fatto un dolce buonissimo grazie alla tua amica:-) bacioni
V@LE: è importante mescolare bene, la farina tende a depositarsi sul fondo.
lo puoi fare anche con l'uvetta, ma secondo me le prugne gli danno un sapore particolare
Che invitante... anche la foto non è mica brutta...
Nel mio frigo ci sono sempre le prugne, così vorrei provare questa torta...
meravigliosaaaaa
Ho già sentito parlare di questo dolce, pare sia buonissimo. Salvo la ricetta!! grazie.
Ciao, mi piacciono molto le prugne, perciò sicuramente la provo!!!
Baci
Ciao, mi piace molto la tua torta, sarà perchè adoro le prugne secche (quando le mangio non smetterei più) sembra anche facile da preparare, davvero bella ricetta!
Gniam! è il famoso Far Breton, mi piace un sacco.
Ciao grazie di essere passata dalle mie parti
Una vera delizia!!!! Buon primo maggio, baci
Non l'ho mai fatta ma mi intriga parecchio, mi sa che te la copio, grazie
Mandi
davvero interessantisima..ricetta bravi i ragazzi
Non conosco questa ricetta ma mi sembra super invitante, la cucina bretone dà sempre grandi soddisfazioni!Il tuo post mi ha fatto anche ricordare che sono secoli che ormai non ricevo una cartolina, ora usano gli mms...quanto erano belle le lettere e cartoline! A presto :)
Ciao carissima mia omonima sono qui per ricambiare la visita ma sono rimasta incantata dalla preparazione di questo dolce. Ottimo lo farò quanto prima
Ciao Mariangela, come stai?
Spero di rileggere presto una tua ricetta! :)
Un bacione!
Ciao!!!! Non ho mai assaggiato la torta bretone, ma visti gli ingredienti, di sicuro mi piace!!!!
A presto!!!!!
Sei gentilissima!!! :)
Ti Auguro una felice serata!!!!
magnifica è un gran dolce all'aroma di caffè
Ti auguro buon fine settimana!
Oddio, che bontà il Far Breton! Ti dirò che all'inizio il suo sapore non mi ha entusiasmato, il giorno dopo invece mi ha conquistato letteralmente! Mi ha divertito preparare questo dolce diverso dai soliti che proponevo ai miei cari! :) Se ti va passa sul blog, la nostra versione è leggermente diversa dalla tua! Ciao e buona serata!!
Posta un commento