IN QUESTO PERIODO DELL'ANNO, QUANDO BALCONI E TERRAZZI SONO POVERI DI FIORI, LE PIANTE DI PEPERONCINO SONO UN BEL TOCCO DI COLORE.
SE USATO CON MODERAZIONE, HA VARIE PROPRIETA' BENEFICHE E ANTIOSSIDANTI.
COMBATTE IL RAFFREDDORE, FAVORISCE LA CIRCOLAZIONE, LA DIGESTIONE.
NEI PAESI DOVE VIENE MOLTO USATO, PARE CHE L'ECCESSO DI COLESTEROLO E GLI INFARTI SIANO LIMITATI.
IL PEPERONCINO HA FAMA DI COMBATTERE LA CALVIZIE E DI ESSERE AFRODISIACO, MA QUESTA, A MIO PARERE E' UNA LEGGENDA METROPOLITANA.
IL PEPERONCINO, PORTATO IN EUROPA DA CRISTOFORO COLOMBO, SI E' DIFFUSO VELOCEMENTE.
VI SONO NUMEROSE SPECIE, PIU' O MENO PICCANTI, POSSIAMO COLTIVARLE SUL BALCONE E RACCOGLIERNE I FRUTTI.
POSSIAMO CONSERVARLI SOTT'OLIO, O RIDURLI IN POLVERE, DOPO AVERLI FATTI SECCARE AL SOLE, O ANCORA CONGELARLI.
I PREZZI SUL MERCATO VARIANO TANTISSIMO : DA 8 A 35 EURO AL CHILO.
IN RETE SI TROVANO VARIE RICETTE PER L'OLIO AROMATIZZATO AL PEPERONCINO. IO, MOLTO SEMPLICEMENTE AGGIUNGO IN UNA BOTTIGLIETTA DI OLIO UNO SPICCHIO D'AGLIO E UN PEZZO DI PEPERONCINO. LI TOLGO DOPO UNA SETTIMANA, PERCHE' AMO IL PICCANTE CON MOLTA MODERAZIONE

Nessun commento:
Posta un commento